Passa al contenuto
Logo_Sebotics_new
Home » robot da trasporto

Robot da trasporto | Trasporto efficiente e veloce

  • di
Robot da trasporto

Robot da trasporto | Trasporto efficiente e veloce

I robot di trasporto Sebotics automatizzano il trasporto dei materiali nei magazzini e negli impianti di produzione. Con elevata capacità di carico e navigazione autonoma Ottimizzano il flusso dei materiali, riducono i costi e alleggeriscono il carico dei dipendenti. In questo articolo scoprirai i principali vantaggi, funzioni e ambiti di applicazione di questi robot e avrai a portata di mano le informazioni più importanti.

Le cose più importanti sui robot da trasporto in breve

  • I robot di trasporto offrono elevata flessibilità e capacità di carico, consentono una facile integrazione nei sistemi logistici esistenti, ottimizzano il flusso dei materiali e automatizzano importanti attività logistiche.
  • La navigazione avanzata SLAM e i moderni sensori dei robot di trasporto aumentano l'efficienza e la sicurezza in ambienti dinamici riconoscendo ed evitando autonomamente gli ostacoli.
  • L'automazione tramite robot di trasporto libera il personale da compiti fisicamente impegnativi. L'automazione tramite robot di trasporto fa risparmiare ai dipendenti commissioni che richiedono molto tempo e crea luoghi di lavoro più attraenti, aumenta l'efficienza e contribuisce al rapido ammortamento dei costi di investimento.
  • Noi di Sebotics siamo al vostro fianco se state pensando di integrare i robot di trasporto nelle vostre attività. Saremo lieti di aiutarti e non vediamo l'ora di sentirti. Per farlo è sufficiente cliccare sul pulsante.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Cosa sono i robot da trasporto?

Robot da trasporto

I robot da trasporto sono robot autonomi e auto-operanti, specializzati nello spostamento efficiente di un'ampia gamma di materiali, ottimizzando così i processi all'interno delle aziende. Questi robot sono una forma di robot collaborativi in ​​grado di lavorare in perfetta sinergia con gli esseri umani e di automatizzarne i compiti. 

Svolgono compiti importanti nella logistica, nella produzione e nell'intralogistica migliorando il flusso dei materiali e aumentando l'efficienza dei processi operativi. Grazie alla loro capacità di orientarsi autonomamente e di rilevare gli ostacoli, contribuiscono in modo significativo all'automazione e all'ottimizzazione dei processi.

Tipi di robot da trasporto

Infografica sulle diverse soluzioni robotiche per la movimentazione dei materiali. Saranno presentate quattro categorie: robot mobili autonomi (AMR) con tecnologia SLAM per il riconoscimento dell'ambiente, veicoli a guida automatica (AGV) per percorsi fissi, robot intralogistici per il trasporto interno di materiali e robot per il trasporto di pallet per carichi pesanti.
  • Robot mobili autonomi (AMR) sono in grado di muoversi autonomamente e di riconoscere l'ambiente circostante. Utilizzano tecnologie avanzate come SLAM per navigare in sicurezza in ambienti dinamici.
  • Sistemi di veicoli a guida automatica (AGV) sono costituiti da uno o più robot che trasportano materiali e merci lungo percorsi definiti. Sono ideali per ambienti strutturati con processi costanti.
  • Robot per il trasporto di pallet Progettati appositamente per il trasporto di pallet e altri carichi pesanti, questi robot offrono una soluzione efficiente per il trasporto interno dei materiali.
  • Robot intralogistici vengono utilizzati nell'intralogistica per trasportare materiali e merci all'interno di un'azienda. Sono flessibili e possono adattarsi a diversi layout e processi.

Vantaggi e funzioni dei robot da trasporto

Robot Sebotics JunoPlus

Trasporto e Robot logistici svolgono un ruolo sempre più centrale nell’ottimizzazione dei processi interni. Si occupano del trasporto automatizzato di merci, materiali o forniture mediche, liberando così i dipendenti da compiti fisicamente faticosi e che richiedono molto tempo. I robot industriali mobili riducono le commissioni che richiedono molto tempo e creano luoghi di lavoro più attraenti. Ciò comporta non solo una maggiore efficienza, ma anche una maggiore soddisfazione lavorativa e una riduzione dei giorni di malattia.

Uno dei principali vantaggi dei moderni robot da trasporto è la loro flessibilità. Molti sistemi possono essere integrati nelle infrastrutture esistenti senza grandi sforzi strutturali e si adattano ad ambienti dinamici: un fattore importante per le aziende che puntano su processi fluidi. Alcuni modelli raggiungono velocità fino a 2,0 m/s, il che aumenta ulteriormente l'efficienza delle soluzioni di trasporto. La navigazione viene solitamente effettuata tramite sistemi basati su SLAM che impiegano sensori, telecamere e scanner laser per consentire un orientamento preciso, anche in presenza di traffico pedonale o di ambienti mutevoli.

Anche in termini di capacità di carico i robot da trasporto si sono evoluti notevolmente: a seconda del modello, possono trasportare piccoli materiali di laboratorio o addirittura carichi di diverse centinaia di chilogrammi. Nella pratica, quindi, si possono trovare nei centri logistici, negli impianti di produzione e, sempre più spesso, nel settore sanitario.

Gli aspetti di sicurezza sono parte integrante delle soluzioni moderne: la prevenzione delle collisioni, le funzioni di arresto di emergenza e le strategie di guida adattive garantiscono una stretta e sicura collaborazione tra uomo e macchina, senza la necessità di delimitare aree di sicurezza.

Chi desidera affrontare l'argomento in modo pratico, troverà soluzioni adatte presso fornitori specializzati come noi. Utilizziamo modelli per tutte le soluzioni possibili e immaginabili. Disponiamo addirittura di modelli con una capacità di carico fino a 600 kg o varianti per ambienti particolarmente ristretti, adattati alle rispettive esigenze dell'industria, della logistica o delle attività cliniche. Vi preghiamo di contattarci cliccando sul pulsante.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Il ruolo dei robot di trasporto nella produzione moderna

Infografica con quattro vantaggi dei robot di trasporto autonomi: integrazione flessibile nelle infrastrutture esistenti, movimento autonomo tramite sensori avanzati, riduzione del personale durante le attività di trasporto pesanti e ottimizzazione dei processi tramite processi coerenti e una migliore pianificazione dei flussi di materiali.

I robot di trasporto sono ormai parte integrante dei processi di produzione efficienti. Si occupano del flusso interno dei materiali, automatizzano il trasporto di componenti, semilavorati o prodotti finiti e contribuiscono così in modo significativo all'ottimizzazione dei processi industriali. Automatizzando i processi, contribuiscono ad aumentare l'efficienza.

Una caratteristica centrale dei sistemi moderni è la loro Capacità di integrazione flessibile nelle infrastrutture esistenti. I moderni veicoli di trasporto offrono un elevato livello di flessibilità e prestazioni. I robot di trasporto possono essere integrati nella logistica esistente senza complesse ristrutturazioni e si adattano perfettamente a diversi ambienti di produzione, dalle piccole attività di produzione ai grandi capannoni industriali.

Grazie al progressivo Sistemi di navigazione e sensori, come quelli impiegati in molti modelli attuali, i robot da trasporto possono muoversi in modo sicuro e autonomo attraverso aree di produzione complesse. Rilevano gli ostacoli, adattano dinamicamente il percorso e sono quindi adatti anche all'impiego in aree di lavoro condivise con altre persone.

Oltre ad alleviare il personale da compiti fisicamente impegnativi come il trasporto di carichi pesanti, questi sistemi offrono anche vantaggi strategici: processi più coerenti, tempi di percorrenza più brevi e migliore pianificazione dei flussi di materiali.

Presso Sebotics sviluppiamo robot da trasporto studiati appositamente per soddisfare queste esigenze, con diverse classi di carico utile, design compatto e software personalizzabile. In questo modo consentiamo un impiego flessibile nei più diversi contesti produttivi e logistici e contribuiamo attivamente all'automazione dei processi industriali.

La crescente integrazione di queste tecnologie rappresenta un passo importante verso una produzione completamente automatizzata e in rete e, pertanto, una componente fondamentale dell'Industria 4.0.

Vantaggi dei robot mobili autonomi (AMR)

Vantaggi dei robot mobili autonomi (AMR)

I robot mobili autonomi (AMR) offrono numerosi vantaggi nelle applicazioni logistiche e industriali. Il loro principale campo di applicazione è il trasporto automatizzato di materiali e merci all'interno di edifici, ad esempio in magazzini, stabilimenti di produzione o strutture sanitarie. L'impiego di tali sistemi può rendere più efficiente il flusso interno dei materiali, poiché i trasporti vengono effettuati indipendentemente da percorsi fissi o sistemi di controllo esterni.

Una componente tecnologica essenziale è la navigazione supportata da SLAM (Simultaneous Localization and Mapping), che consente ai robot di percepire l'ambiente circostante in tempo reale e di creare mappe in modo indipendente. Ciò consente loro di muoversi in sicurezza anche in ambienti dinamici e non strutturati e di evitare autonomamente gli ostacoli.

L'uso degli AMR può aiutare a ridurre le attività di trasporto manuale, minimizzare le potenziali fonti di errore e Per alleviare il carico sui lavoratori, il che consente loro di concentrarsi maggiormente su attività più complesse o di supervisione. Le diverse soluzioni e le possibilità di automazione offerte dai nostri prodotti aumentano l'efficienza nelle attività di trasporto e logistica

Differenze tra AGV e robot da trasporto

AMR vs AGV - Le differenze

I sistemi di veicoli a guida automatica (AGV) e i robot di trasporto autonomi differiscono principalmente nel metodo di navigazione e nella flessibilità associata. Gli AGV classici solitamente si muovono lungo percorsi fissi, definiti ad esempio da bande magnetiche, rotaie o altri sistemi di guida fisici. Ciò li rende particolarmente adatti ad ambienti chiaramente strutturati e stabili, con processi costanti.

I robot di trasporto autonomi, d'altro canto, operano indipendentemente dai binari e utilizzano tecnologie quali sensori, telecamere e mappatura basata su SLAM per muoversi in modo flessibile in ambienti mutevoli. Rilevano gli ostacoli in tempo reale e adattano di conseguenza il percorso. Ciò consente l'utilizzo anche in ambienti dinamici o confusi, ad esempio quando i processi o i layout cambiano regolarmente.

Un'altra differenza risiede nella capacità di percepire l'ambiente: i sistemi autonomi aggiornano costantemente le loro mappe ambientali e reagiscono alle nuove condizioni senza intervento manuale. Ciò significa che offrono un elevato grado di adattabilità e sono particolarmente adatti ad ambienti logistici e produttivi moderni e in continua evoluzione.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Possibilità di applicazione dei robot di trasporto Sebotics nell'intralogistica

Magazzino all'avanguardia con robot di trasporto autonomi che si muovono lungo percorsi segnalati. I robot si muovono in modo autonomo tra gli scaffali alti con merci accatastate e ottimizzano il flusso interno dei materiali.

I robot di trasporto Sebotics offrono un'ampia gamma di applicazioni nell'intralogistica: dai piccoli magazzini ai grandi centri logistici. Si occupano del trasporto automatizzato delle merci, garantendo così un flusso continuo di materiali, riducendo i percorsi manuali e aumentando l'efficienza operativa.

Con una capacità di carico fino a 200 kg, il JunoBot AX6113 soprattutto per strutture di stoccaggio compatte e corridoi stretti. Per volumi di trasporto più elevati, il Giunone Max una soluzione potente con capacità estese, ideale per aree più grandi e processi logistici complessi. Il trasporto di pallet mediante attrezzature speciali come il transpallet MiR1200 riduce i tempi di ciclo e aumenta l'efficienza.

Grazie ai moduli di trasporto standardizzati ma adattabili, i modelli Juno possono essere rapidamente integrati nelle infrastrutture esistenti. Grazie al design compatto, possono essere utilizzati anche in spazi ristretti, in particolare se si utilizzano carrelli di trasporto o contenitori con ruote. Ciò crea una soluzione flessibile e scalabile per un'ampia gamma di sfide intralogistiche.

Ricevimento merci e stoccaggio intermedio

Accettazione automatizzata delle merci in arrivo e trasporto verso i luoghi di stoccaggio o i punti di trasferimento. Riduzione dei tempi di fermo e sollievo durante i picchi di carico.

Una volta arrivate le merci, un robot di trasporto le trasferisce automaticamente al magazzino oppure porta gli articoli direttamente ai punti di trasferimento definiti. Ciò consente di risparmiare tempo, ridurre i tempi di inattività e alleggerire il carico di lavoro dei dipendenti nei periodi di punta.

Fornitura di postazioni di lavoro/linee di produzione

Negli ambienti di produzione, i robot di trasporto riforniscono le singole stazioni di produzione con contenitori di materiali o prodotti semilavorati just-in-time. Grazie alla navigazione autonoma, possono reagire in modo flessibile anche ai cambiamenti a breve termine nel processo.

Trasporto resi e vuoti

Anche il trasporto di ritorno di contenitori vuoti, materiali di imballaggio o resi può essere automatizzato. Soprattutto nei magazzini a più piani o tortuosi, l'impiego di robot mobili garantisce una logistica di circolazione efficiente, senza inutili percorsi pedonali.

Automazione a vantaggio dei dipendenti

L'automazione tramite robot di trasporto Sebotics non apporta vantaggi solo ai processi operativi, ma anche ai dipendenti. Questi robot svolgono compiti di trasporto fisicamente impegnativi, alleggerendo il carico di lavoro dei dipendenti e migliorando l'ergonomia sul posto di lavoro. L'automazione tramite robot di trasporto fa risparmiare ai dipendenti commissioni che richiedono molto tempo e crea luoghi di lavoro più attraenti.

Alleviando il peso di compiti monotoni, i dipendenti possono concentrarsi su attività più complesse e a valore aggiunto, il che aumenta l’efficienza e la soddisfazione.

Costi e ammortamenti dei robot di trasporto Sebotics

Costi e ammortamento dei robot di trasporto

L'acquisto di robot da trasporto può rappresentare inizialmente un investimento consistente, ma i risparmi a lungo termine ripagano rapidamente questi costi. Grazie alla loro elevata affidabilità e al funzionamento 24 ore su 7, XNUMX giorni su XNUMX, i robot contribuiscono ad aumentare la produttività e a ridurre notevolmente i costi operativi. I nostri prodotti forniscono un collegamento chiaro tra la gestione dell'account e la consegna del prodotto per rafforzare la fidelizzazione dei clienti.

Grazie alla loro indipendenza dai turni fissi e alla capacità di lavorare 24 ore su 24, i modelli Juno di Sebotics aumentano l’efficienza operativa e riducono i costi. L’uso di robot di trasporto mostra un rapido ritorno dell’investimento in quanto migliorano significativamente il flusso dei materiali. Non esitate a contattarci senza impegno: vi consiglieremo sulle possibili applicazioni e vi faremo un'offerta.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Esempi di modelli adatti

La soluzione giusta per ogni esigenza di trasporto
Sia in stretti corridoi di magazzino, con esigenze di trasporto medie o in operazioni logistiche su larga scala, con l' JunoBot AX6113, Giunone Plus e Giunone Max Sebotics offre un portafoglio differenziato di robot di trasporto intelligenti. I modelli convincono per l'elevata capacità di carico, la navigazione intelligente e l'adattabilità modulare, per un'automazione efficiente e a prova di futuro in un'ampia gamma di settori.

Collaborazione con i dipendenti – integrazione positiva nell’azienda

I membri del team si trovano di fronte a robot di trasporto autonomi in un moderno ambiente industriale. Indossano abiti aziendali blu e viola e guardano con sicurezza verso l'obiettivo.

La collaborazione tra robot di trasporto e dipendenti è perfetta e favorisce un'integrazione positiva nell'azienda. Questi robot sollevano i dipendenti da compiti ripetitivi e fisicamente impegnativi, il che non solo aumenta l'efficienza, ma anche la sicurezza sul posto di lavoro. Ciò consente ai dipendenti di concentrarsi sui compiti più impegnativi e rende il lavoro quotidiano più piacevole.

L'introduzione dei robot di trasporto crea anche nuove aree di responsabilità per i dipendenti, ad esempio nei settori della manutenzione e del monitoraggio. Una comunicazione aperta sull’uso e sui vantaggi dei robot supporta la riuscita integrazione della tecnologia nei processi operativi esistenti e promuove un atteggiamento positivo nel team.

Soluzioni personalizzate per robot di trasporto mobili

Guadagni di efficienza attraverso i robot di trasporto

Oggi i robot da trasporto sono molto più di semplici soluzioni standardizzate e pronte all'uso: possono essere adattati in modo mirato alle esigenze di un'azienda e offrono quindi un elevato grado di flessibilità per un'ampia gamma di scenari applicativi. Questa adattabilità è particolarmente cruciale nell'intralogistica, non solo per supportare i processi esistenti, ma anche per ottimizzarli attivamente.

Un elemento centrale qui è il software. I moderni robot da trasporto possono essere programmati per rispondere in modo preciso ai processi operativi, sia tramite indicazioni di percorso individuali, sia tramite la definizione delle priorità di determinate attività, sia tramite la connessione ai sistemi IT esistenti. Questa profonda integrazione riduce i passaggi manuali intermedi, semplifica le interfacce e migliora le prestazioni complessive.

Ma anche dal punto di vista hardware sono disponibili numerose opzioni per personalizzare i sistemi. A seconda delle esigenze, i robot possono essere dotati, ad esempio, di sensori aggiuntivi, la loro capacità di carico può essere aumentata o possono essere dotati di accessori speciali per determinati carichi da trasportare. Il risultato è una soluzione che si adatta non solo all'ambiente, ma anche alle specifiche esigenze logistiche: dai piccoli magazzini ai complessi centri di distribuzione.

Un altro aspetto importante è l'integrazione nei sistemi di livello superiore. Oggi i robot di trasporto possono essere collegati senza soluzione di continuità ai sistemi ERP o di gestione del magazzino, creando un flusso di materiali continuo, trasparente, controllabile e tracciabile in tempo reale. Ciò consente non solo un'organizzazione più efficiente, ma anche un migliore utilizzo delle risorse esistenti.

Le configurazioni individuali non sono quindi solo una possibilità tecnica, ma un fattore chiave di successo per l'impiego produttivo della robotica autonoma nelle attività aziendali quotidiane.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Aspetti di sicurezza nell'uso dei robot di trasporto

Un dipendente della Sebotics ispeziona un robot per le consegne autonomo e dal design futuristico, nei colori viola e blu. Sullo sfondo, il logo della Sebotics è visibile sulla parete di una moderna sala aziendale.

La sicurezza è un aspetto centrale nell'implementazione di robot di trasporto autonomi in ambienti operativi. I sistemi moderni sono in genere dotati di sensori, telecamere e altri meccanismi di rilevamento che consentono loro di rilevare ed evitare ostacoli, consentendo loro di operare in sicurezza anche in aree dinamiche e vicine alle persone, come capannoni di produzione o corridoi di magazzino. Un altro aspetto della sicurezza riguarda l'interazione tra esseri umani e macchine. Molti robot da trasporto sono dotati di funzionalità collaborative che adattano i movimenti del robot alla presenza e al comportamento delle persone, riducendo i potenziali pericoli e prevenendo gli incidenti.

Oltre a proteggere le persone, l'impiego di tali sistemi può anche contribuire a ridurre al minimo i danni alle merci trasportate, ad esempio attraverso una guida coerente, un posizionamento preciso e procedure di carico e scarico standardizzate.

Prospettive future della robotica dei trasporti

La robotica dei trasporti è in continua evoluzione, in particolare grazie ai progressi in settori quali la navigazione autonoma, la tecnologia dei sensori e l'intelligenza artificiale. Si prevede che i sistemi futuri saranno ancora più in grado di rispondere ad ambienti dinamici, prendere decisioni complesse in tempo reale e adattarsi in modo efficiente ai processi in evoluzione. I robot industriali mobili svolgeranno un ruolo centrale nell'automazione delle attività di trasporto e logistica.

Anche la società sta diventando sempre più aperta alle soluzioni automatizzate sul posto di lavoro. In futuro i robot da trasporto potrebbero svolgere un ruolo ancora più centrale nella logistica e nella produzione, sia per aumentare l'efficienza sia per liberare il personale da compiti ripetitivi.

Con l'ulteriore integrazione delle infrastrutture digitali e la messa in rete dei sistemi, emergono nuove potenzialità per un'automazione completa dei processi, in cui la robotica dei trasporti può svolgere un ruolo importante.

Assistenza e supporto per robot da trasporto Sebotics

Un robot da trasporto compatto sposta una grande scatola di cartone attraverso un moderno magazzino verticale.

Per garantire che i robot da trasporto funzionino in modo affidabile nell'uso quotidiano e possano sviluppare appieno il loro potenziale, Sebotics offre un approccio olistico di assistenza e supporto che va ben oltre la semplice fornitura della tecnologia. L'obiettivo è quello di supportare a lungo termine le aziende nel rendere i loro processi interni efficienti, sicuri e orientati al futuro.

Una componente fondamentale è la manutenzione regolare dell'attrezzatura. I nostri tecnici dell'assistenza controllano i sistemi a intervalli stabiliti, eliminano tempestivamente eventuali segni di usura e garantiscono che i vostri robot di trasporto rimangano efficienti e operativi nel lungo periodo. In caso di malfunzionamento, i nostri team di esperti sono a disposizione per effettuare riparazioni rapide e professionali, se necessario anche in loco.

Diamo inoltre grande importanza alla formazione e alla consulenza complete. Solo quando il tuo team saprà gestire i robot in modo sicuro e con sicurezza, questi potranno raggiungere la loro piena efficacia nelle operazioni quotidiane. Che si tratti della prima messa in servizio, di domande applicative individuali o di una formazione approfondita, il nostro team di supporto vi accompagnerà con una formazione pratica e una consulenza personalizzata.

Anche gli sviluppi tecnologici vengono tenuti attivamente in considerazione: gli aggiornamenti software regolari garantiscono che i vostri sistemi siano sempre aggiornati. Nuove funzioni, ottimizzazioni delle prestazioni e adeguamenti rilevanti per la sicurezza vengono implementati costantemente, per la massima efficienza e sicurezza futura.

E se hai domande o problemi urgenti, il nostro team di supporto è disponibile ad aiutarti 24 ore su 7. Una hotline attiva XNUMX ore su XNUMX, XNUMX giorni su XNUMX garantisce un supporto professionale in ogni momento: rapido, semplice e orientato alla soluzione.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Conclusione - I robot di trasporto di Sebotics come soluzione innovativa per la vostra azienda

Ammortizzatore di sospensione della sottostruttura del robot a tutto tondo Cadebot Sebotic

I robot da trasporto di Sebotics, in particolare i modelli Juno come JunoBot AX6113, Giunone Plus e Juno Max, offrono soluzioni potenti e flessibili per automatizzare la logistica e i processi produttivi. Con i loro moderni sensori, la navigazione SLAM e l'elevata capacità di carico, sono ideali per l'uso in ambienti dinamici. Le aziende che investono nell’automazione beneficiano di un ritorno dell’investimento più rapido e di una maggiore efficienza, sollevando i propri dipendenti da compiti fisicamente impegnativi.

Questi robot da trasporto rappresentano un investimento a prova di futuro per chiunque desideri modernizzare i propri processi produttivi e affidarsi a soluzioni logistiche sostenibili. I robot di trasporto Sebotics ottimizzano il flusso dei materiali, riducono i costi operativi e aumentano la sicurezza sul posto di lavoro.

Il futuro della logistica appartiene ai robot di trasporto e Sebotics è in prima linea nel dare forma a quel futuro.

FAQ – Domande frequenti sui robot da trasporto

Specifiche Cadebot Sebotics (2)

Qui troverete le risposte alle domande più frequenti sui robot da trasporto.

Per quali aree di applicazione sono adatti i robot di trasporto Sebotics?

I robot da trasporto Sebotics sono adatti per gli ambienti logistici, produttivi, sanitari e di magazzino. Trasportano merci e carichi in modo sicuro ed efficiente, soprattutto in spazi dinamici e ristretti. I nostri veicoli da trasporto offrono applicazioni versatili e caratteristiche tecniche adatte sia all'uso interno che esterno.

In cosa differisce JunoBot AX6113 dagli altri modelli?

Il JunoBot AX6113 ha una capacità di carico fino a 200 kg e si caratterizza per la navigazione flessibile in spazi ristretti. È progettato per applicazioni in cui è richiesto un controllo del movimento preciso e sicuro.

Quali vantaggi offrono la navigazione SLAM e i sensori dei robot Juno?

La navigazione SLAM consente una mappatura precisa dell'ambiente, consentendo ai robot di riconoscere ed evitare autonomamente gli ostacoli. Ciò riduce il tasso di errore e garantisce un'interazione sicura con persone e macchine.

In che modo i robot da trasporto contribuiscono alla sicurezza sul lavoro?

I robot svolgono compiti pesanti e ripetitivi, riducendo così il rischio di infortuni per i dipendenti. Le loro caratteristiche di sicurezza e le opzioni di arresto di emergenza garantiscono inoltre un ambiente sicuro per tutti i dipendenti.

I robot di trasporto possono essere integrati nei sistemi logistici esistenti?

Sì, i robot di trasporto Sebotics sono progettati in modo da poter essere facilmente integrati in sistemi e strutture esistenti senza la necessità di modifiche estese.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Parole chiave:
Iscriviti alla conoscenza privilegiata del BellaBot

Iscriviti alla newsletter di Sebotics per ricevere tutte le domande e le risposte importanti su BellaBot e sui robot di servizio.

Commercializzazione di