Passa al contenuto
Home » Robot per la pulizia industriale

Robot per le pulizie negli studi medici: utili o solo una trovata tecnica?

  • di
Robot per la pulizia in ambienti medici

Robot per le pulizie negli studi medici: utili o solo una trovata tecnica?

Quando pensi allo studio medico, ti viene subito in mente la parola Igiene Naturalmente, si tratta di un ambiente delicato in cui l'uso di sensori per monitorare la qualità della pulizia è fondamentale per ottenere risultati ottimali. Le persone arrivano con lamentele, alcune forse per malattie contagiose. Altri vengono semplicemente per un controllo, ma tutto deve comunque essere pulito.

La Sebotica J40, un esempio di robot per la pulizia in grado di gestire in modo efficiente diversi tipi di pavimenti, è adatto anche per cliniche e case di cura.

Ed è proprio qui che sorge la domanda: un robot per la pulizia può davvero contribuire a migliorare le prestazioni di pulizia negli studi medici, negli ospedali e nelle case di cura? O si tratta solo di un'altra di quelle tendenze che risaltano di più nelle presentazioni che nella vita di tutti i giorni?

Ho approfondito la questione nelle ultime settimane. Non scientificamente, solo... per curiosità. E credo che l'argomento sia più complesso di quanto si possa pensare a prima vista.

Innanzitutto: i robot per le pulizie non sono un'invenzione nuova, ma rappresentano una ventata di aria fresca nel settore medico. Sono da tempo utilizzati in centri commerciali, hotel e magazzini, e presto lo saranno anche negli ospedali. Ma uno studio medico non è un supermercato; è un luogo in cui i robot per le pulizie devono garantire costantemente l'igiene. Ci sono corridoi stretti, aree sensibili, pazienti che desiderano riposare e, a volte, semplicemente non c'è abbastanza spazio.

Ciò significa che, se qui si utilizza un robot, deve essere silenzioso. E preciso. E affidabile. In realtà, è davvero troppo per un dispositivo che si muove autonomamente nella clinica e pulisce contemporaneamente.

Ciononostante, esistono dispositivi che riescono a farlo, sorprendentemente bene.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Robot per la pulizia in ambienti medici

Nel portafoglio di Sebotics, un innovativo robot per la pulizia, potrebbe aumentare significativamente l'efficienza nelle cliniche, soprattutto sulle superfici dure come piastrelle e cemento. Negli ospedali e nelle case di cura, esistono diversi modelli specificamente progettati per pulire a fondo diversi tipi di pavimenti. Ad esempio, J40A prima vista sembra quasi insignificante, ma combina aspirazione, lavaggio, lavaggio e asciugatura in un unico robot aspirapolvere automatizzato. Cinque funzioni di pulizia, ovvero aspirazione, spazzamento e lavaggio. Mi sono chiesto: serve davvero tutto questo contemporaneamente?

Conclusione? I robot per la pulizia riescono ad aumentare significativamente l'efficienza della pulizia dei pavimenti, soprattutto su superfici dure come le piastrelle. 

Poi c'è il Zaco X1000, un po' più compatto. Ha un filtro HEPA 13, molto utile negli studi medici, a causa dell'inquinamento da polveri sottili. È anche piuttosto silenzioso. Lo immagino mentre attraversa velocemente la sala d'attesa durante la pausa pranzo senza disturbare nessuno, lasciando i pavimenti pulitissimi.

E per aree più grandi, ad esempio studi di gruppo con lunghi corridoi o aree di ricevimento aperte, forse il Robot pulitore Phantas.

È evidente che si tratta di uno spazio delicato in cui l'uso di sensori per monitorare la qualità della pulizia è fondamentale per garantire un ambiente impeccabile. Il robot pulitore è più grande, più pesante, più potente e più versatile. Probabilmente verrebbe utilizzato al di fuori del normale orario di lavoro.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Il personale addetto alle pulizie negli studi medici diventerà presto obsoleto?

Ma a essere onesti: non credo che un robot come questo sostituirà il personale addetto alle pulizie. Forse un giorno, ma non al momento. Piuttosto, è un complemento ai robot per le pulizie già in uso nello studio. Offrirà sollievo, soprattutto nelle attività quotidiane e ripetitive. La pulizia delle superfici, ad esempio. O il lavaggio dei pavimenti dopo il lavoro, quando tutto è tranquillo.

Eppure... rimango un po' scettico. La tecnologia può fare molto, ma ha bisogno di supervisione, soprattutto in uno studio medico, dove robot per le pulizie come il TN10 Utilizzato per la pulizia dei pavimenti. Aggiornamenti, manutenzione e, a volte, solo pazienza, soprattutto quando si tratta dell'efficienza della stazione di ricarica.

Conclusione? Penso che i robot per le pulizie negli studi medici lattina In realtà, è un'esigenza piuttosto elevata per un dispositivo che si muove autonomamente all'interno dell'ospedale, pulendo e tornando contemporaneamente alla stazione di ricarica. Se ben scelti e impiegati in modo realistico, i robot per la pulizia possono essere efficienti nella pratica, soprattutto nella pulizia dei pavimenti. Non come macchine miracolose, ma come parte di un concetto di igiene ben ponderato che tenga conto anche delle prestazioni di pulizia.

Questo farà davvero risparmiare tempo? Forse l'uso di robot per le pulizie negli ospedali diventerà presto la norma. Forse non il primo giorno. Ma a lungo termine? Sì, credo di sì.

Robot per la pulizia negli studi medici: tutto dipende dal pavimento

Ciò che spesso si dimentica è che non tutti i pavimenti sono uguali. In molti studi medici, si trovano un mix di superfici diverse – piastrelle, superfici lucide e, occasionalmente, persino cemento epossidico o rivestito – che influenza la scelta delle modalità di pulizia. Un robot pulitore che funzioni bene in questo caso deve adattarsi a diverse Tipi di terreno senza dover effettuare regolazioni manuali continue. Soprattutto in aree ad alto trafficodove ogni minuto conta.

Ho trovato interessante che alcuni modelli, come il J40, siano dotati di un flessibile modalità di pulizia A volte asciutto, a volte bagnato, a seconda delle esigenze e delle modalità di pulizia specifiche del robot. E la capacità di ultima curva Sembra un dettaglio, ma in pratica è davvero cruciale. Soprattutto dove sporco ostinato si accumula, ad esempio, negli angoli sotto le sedie a sdraio o vicino ai termosifoni.

Nelle conversazioni con i colleghi, l'argomento è spesso venuto fuori Navigazione Se un robot non riesce a riconoscere in modo affidabile dove è già stato e dove non è ancora stato, tutta l'automazione è di scarsa utilità. I ​​dispositivi moderni si basano su sensori precisi e, in alcuni casi, persino su tecnologie di mappatura: "capiscono" lo spazio, anche quando le persone si muovono al suo interno. Che questo funzioni davvero in ogni pratica è forse discutibile, ma è chiaramente un passo nella giusta direzione.

E poi c'è l'argomento detergenteMolti sistemi oggi non richiedono prodotti chimici aggressivi, il che è particolarmente superfici sensibili come piastrelle e cemento o ambienti di dispositivi. Altri si basano su strumenti appositamente progettati che sono direttamente serbatoio acqua Ciò consente di risparmiare tempo e di ridurre le fonti di errore durante la pulizia di aree di medie e grandi dimensioni.

Forse un giorno questo diventerà davvero comune come il distributore automatico di disinfettante all'ingresso. Non ci siamo ancora arrivati. Ma la tendenza è chiara: Multifunzionale I robot per la pulizia stanno diventando uno standard, non solo nei supermercati o scuole e università, ma anche nelle strutture mediche.

E sì, alla fine tutto si riduce alla stessa cosa: norme igieniche conservare. contaminazione E farlo nel modo più efficiente e discreto possibile, senza interrompere le operazioni.

Forse il robot non sostituirà un operaio specializzato, ma gli toglierà un po' di lavoro. E questo vale molto.

Interessato?

Con il configuratore robot gratuito puoi trovare il robot di servizio o di pulizia giusto per la tua azienda. Crea un'offerta gratuita e non vincolante in base alle tue esigenze individuali!

Iscriviti alla conoscenza privilegiata del BellaBot

Iscriviti alla newsletter di Sebotics per ricevere tutte le domande e le risposte importanti su BellaBot e sui robot di servizio.

Commercializzazione di